Cafè Racers la nascita di un movimento

LE Cafe Racer
Quante volte, nell’ambiente del motociclismo e non, avete sentito il termine "Cafe Racer" ? Proviamo a spiegarvi la storia e soprattutto l’idea di Cafe Racer in questo articolo.Storia delle Cafe Racer
Nel Regno Unito, patria di storici marchi come Royal Enfield, Triumph, BSA e Norton, a cavallo tra gli anni ’50 e ’60, nacque la locuzione Cafè Racer; questo termine prese piede nel gergo dei ”bikers” con un tono dispregiativo verso le motociclette dei “Rocker” - una subcultura giovanile dell' Inghilterra dei primi anni Sessanta - parcheggiate fuori dai cosiddetti “cafè”, tra cui il famoso Ace Cafè di Londra.

Cafe Racer e non solo
Nel campo delle moto special è doveroso inserire anche le Scrambler e le Bobber. Nel primo caso abbiamo una motocicletta stradale alla quale vengono apportate delle modifiche essenziali soprattutto alle sospensioni ed agli pneumatici. Le Scrambler montano rigorosamente pneumatici tassellati , per poter attraversare sia strade asfaltate che sterrate. Lo sterrato, infatti, è il luogo in cui una moto Scrambler esprime al meglio tutte le sue caratteristiche. lo stile Bobber ,invece, è un tipo di customizzazione che prende piede alla fine degli anni ’50. Utilizzando il telaio orginale della moto, si montano: pneumatici dalle spalle alte, sella rigorosamente monoposto, ammortizzatori posteriori più performanti e bende termiche ai collettori dello scarico, conferendo alla motocicletta un look dal sapore vintage. La storia delle cafe racer, scrambler e bobber ha ispirato il nostro lavoro sin dal primo giorno. Ti aspettiamo nella nostra officina di moto custom a Roma per vivere insieme la storia delle Cafè Racer!
Di più da:
Style